selezione e smaltimento auto rottamate

 

Un'azienda che si occupa della lavorazione e demolizione di auto rottamate deve adottare pratiche rigorose per lo smaltimento dei rifiuti ferrosi e speciali per garantire la sicurezza e la sostenibilità ambientale. Ecco le principali linee guida da seguire:

1. Selezione e Smistamento

  • Pre-separazione: Rimuovere e classificare i componenti riutilizzabili e pericolosi (batterie, fluidi, pneumatici) prima della demolizione.
  • Classificazione: Separare accuratamente i materiali ferrosi dai non ferrosi e dai rifiuti speciali per un trattamento adeguato.

2. Stoccaggio Sicuro

  • Contenitori Adeguati: Utilizzare contenitori specifici per materiali pericolosi (oli, refrigeranti, carburanti) per evitare contaminazioni.
  • Aree Designate: Stoccare i materiali in aree appositamente attrezzate per prevenire perdite e fuoriuscite.

3. Smaltimento Conformemente alle Normative

  • Collaborazione con Impianti Certificati: Affidare i rifiuti ferrosi e speciali a impianti di smaltimento autorizzati e certificati.
  • Tracciabilità: Mantenere registri dettagliati dello smaltimento di ogni tipologia di rifiuto per garantire la trasparenza e la conformità alle leggi vigenti.

4. Sicurezza del Personale

  • DPI (Dispositivi di Protezione Individuale): Garantire che i lavoratori utilizzino dispositivi di protezione adeguati, come guanti, occhiali e tute.
  • Formazione: Fornire formazione continua sui rischi associati ai materiali pericolosi e sulle procedure di emergenza.

5. Gestione Ambientale

  • Controllo delle Emissioni: Implementare sistemi di controllo per ridurre l'impatto ambientale delle operazioni di demolizione.
  • Riciclo: Promuovere il riciclo dei materiali recuperabili per ridurre i rifiuti e favorire l’economia circolare.

Adottare queste misure aiuta l'azienda a operare in modo sicuro, efficiente e rispettoso dell'ambiente, garantendo al contempo la conformità alle normative vigenti.